Artlist Blog https://artlist.io/blog/it/ Just artlist blog website Mon, 20 Oct 2025 07:02:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.4.3 https://artlist.io/blog/wp-content/uploads/2022/01/Artlist-Favicon-1-150x150.png Artlist Blog https://artlist.io/blog/it/ 32 32 È arrivato Nano Banana: cosa significa per i video creator https://artlist.io/blog/it/lancio-nano-banana-artlist/ Thu, 28 Aug 2025 05:55:44 +0000 https://artlist.io/blog/nano-banana-artlist-launch-announcement/ Ogni creator sa cosa significa passare ore e ore su Photoshop, girare i contenuti da capo, lavorare con budget limitati e attenersi a scadenze che non tengono conto di quanto dispendiosa sia la fase di editing. Per troppo a lungo distinguersi tra la massa ha voluto dire investire più tempo e soldi del previsto. Ma […]

הפוסט È arrivato Nano Banana: cosa significa per i video creator הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Ogni creator sa cosa significa passare ore e ore su Photoshop, girare i contenuti da capo, lavorare con budget limitati e attenersi a scadenze che non tengono conto di quanto dispendiosa sia la fase di editing. Per troppo a lungo distinguersi tra la massa ha voluto dire investire più tempo e soldi del previsto.

Ma oggi siamo qui per presentarti Nano Banana, il generatore di immagini Gemini 2.5 Flash firmato Google. A parte il nome curioso, si tratta di un software IA che opera in modo all’avanguardia e che è stato progettato per rinnovare il workflow e renderlo più veloce, coerente e accessibile per tutti i creator. 

Con Nano Banana puoi generare, editare e distribuire contenuti visuali nel giro di pochi minuti, senza cercare di fare miracoli con Photoshop, rivolgerti a esperti di VFX o girare e rigirare le stesse scene all’infinito.

Non si tratta dell’ennesimo aggiornamento IA, bensì di un passo avanti che fornisce a creator di qualsiasi esperienza la possibilità di realizzare contenuti più in fretta e con più qualità, impiegando molte meno risorse.

In questo articolo ti presentiamo dunque Nano Banana, spieghiamo perché è uno strumento utile sia per creator che aziende e come puoi iniziare a usarlo da oggi su Artlist per velocizzare il workflow, personalizzare le tue campagne e creare contenuti che catturano l’attenzione. 

Stai al passo con un mondo in cui l’IA è in continua evoluzione

Con l’IA che registra progressi a tempi record, tenersi al passo è un’impresa. Il nostro obiettivo è evitare che perda di vista i nostri strumenti, grazie a cui puoi guadagnare terreno in un settore così competitivo. Per questo, puoi iniziare a usare Nano Banana nel generatore AI Image & Video generator di Artlist e considerarlo già parte integrante del tuo workflow.

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

Che cosa è Nano Banana?

Nano Banana è il generatore di immagini IA firmato Google, nonché lo strumento di editing più all’avanguardia sul mercato. Compreso nel pacchetto Gemini IA, è progettato per migliorare velocità, precisione e coerenza.

Ecco cosa puoi fare.

  • Generare immagini da prompt di testo.
  • Convergere più immagini in un solo output.
  • Usare più immagini come punto di riferimento.
  • Effettuare modifiche mirate con un semplice prompt.
  • Modificare con facilità e in qualsiasi scena le angolazioni della telecamera. 
  • Preservare l’unicità dei personaggi e garantire la coerenza del prodotto in più scene e stili.
  • Ottenere risultati realistici in fase di editing così che volti, prodotti e dettagli appaiano vividi e non artificiali.

Non si tratta, dunque, solo di creare immagini statiche: Nano Banana offre ai creator la possibilità di regolare la luce delle scene, modificare il tempo atmosferico, gli sfondi, i colori dei prodotti e addirittura creare nuove angolazioni di ripresa. E il tutto in pochissimi minuti!

Inoltre, non serve essere esperti di Photoshop né assumere uno specialista VFX, perché Nano Banana ti fornisce tutti gli strumenti di cui hai bisogno.

Quali vantaggi apporta Nano Banana ai creator?

Se lavori in autonomia, le tue più grandi sfide sono sicuramente due: scadenze e costi. L’editing porta via tempo, le immagini con licenza gratuita possono risultare scontate e sperimentare significa impiegare molte più risorse di quanto originariamente pianificato. Ma ecco che l’IA Nano Banana cambia le carte in tavola. 

  • Produci di più e in minor tempo: crea thumbnail, contenuti UGC o immagini personalizzate in pochi minuti.
  • Sperimenta in totale sicurezza: spazia tra le proposte creative fino a trovare quella che fa per te, senza sforare il budget.
  • Crea un prodotto coerente: personaggi, prodotti e stili visuali rimangono tali e quali durante il processo di editing.
  • Possiedi i diritti sui tuoi contenuti: ogni immagine generata è tua per sempre e royalty-free.

In questo modo puoi tenerti al passo con le piattaforme in continua evoluzione. Ogni minuto, creator da tutto il mondo caricano oltre 500 ore di video su YouTube; perciò, per spiccare tra la folla, servono rapidità e contenuti che catturino l’attenzione, proprio come Nano Banana sa fare.

Quali vantaggi apporta Nano Banana a business e team?

Le sfide che devono affrontare brand, agenzie e team di produzione, seppure diverse, sono altrettanto impellenti. Le scadenze per le campagne sono più strette che mai, la richiesta di contenuti è sempre più in crescita e la personalizzazione è pressoché impossibile se non tramite l’impiego di ingenti risorse economiche. Nano Banana, ancora una volta, è qui per semplificarti il lavoro.

  • Lotti di post-produzione: edita in contemporanea interi shooting di prodotto.
  • Pubblicità a tempo record: crea campagne iper personalizzate e fatte su misura per pubblici mirati.
  • Velocizza il workflow: invece di passare ore e ore a lavorare su Photoshop o con i VFX, usa semplici prompt di testo. 
  • Produzione economicamente vantaggiosa: lavora alle fasi di editing di routine senza l’ausilio di specialisti.

In questo modo, i costi delle campagne si riducono, la produzione si velocizza, i contenuti sono più personalizzati e raggiungono prima il tuo pubblico. Perché è importante? Perché l’80% dei consumatori è più disposto ad acquistare da brand che personalizzano la loro esperienza di acquisto.

Come implementare Nano Banana nel tuo workflow?

Con il generatore di immagini Nano Banana, i creator hanno davanti un mondo. Ecco cosa possono fare.

  • Illuminare una scena, cambiare il tempo atmosferico o modificare gli sfondi.
  • Generare nuove angolazioni per un prodotto partendo da una singola immagine.
  • Combinare fotografia e design in composizioni fluide.
  • Creare rapidamente immagini prototipo in previsione del lancio della campagna.

I vantaggi di questo strumento? Rapidità, distribuzione e ottenimento di immagini la cui realizzazione, prima, richiedeva ore di editing manuale.

Un altro salto di qualità con l’IA per i creator

Riducendo il carico di lavoro, Nano Banana ti regala più tempo per concentrarti sulle fasi di ideazione e narrazione e per creare una connessione col tuo pubblico, donandoti ancora più libertà e creatività.  

Con l’IA, il futuro della creazione contenuti è più veloce, intelligente e accessibile; e strumenti come Google Nano Banana sono la riprova di quanto il futuro sia già alle porte.

Come usare Nano Banana su Artlist?

Non fermarti alla teoria; metti in pratica Nano Banana con Artlist AI Suite già da ora. Ecco come fare.

Segui questi step per usare Nano Banana nel generatore AI Image & Video Generator di Artlist.

Step 1

Apri il generatore AI Image & Video nel menù a sinistra

Step 2

Clicca sull’icona

Step 3

Scegli la tabella “Image to Image”  (“Da immagine a immagine”)

Step 4

Carica una o più immagini

Step 5

Digita il prompt di testo. Edita, modifica gli sfondi, le angolazioni di ripresa, i colori o inserisci nuove fonti di illuminazione

Step 6

Clicca su “Generate” (“Genera”)

Step 7

Trova i risultati nella tabella “My Creations” (“Le mie creazioni”)

Step 8

Facoltativo: puoi selezionare Ultra HD 4K con un singolo click per un output ad alta qualità

Questo workflow funziona sia che lavori con una sola immagine, combini più personaggi in una scena o voglia testare le proposte a disposizione per la tua prossima campagna.

Cosa devi sapere prima di iniziare a creare?

Come qualsiasi altro strumento all’avanguardia, Nano Banana è ancora in evoluzione. Ecco alcune aree in cui sono previsti miglioramenti.

  • Stilizzazione: benché i risultati siano sorprendenti, a volte mancano di coerenza. Gli aggiornamenti futuri mireranno dunque a rendere gli stili più coerenti e prevedibili.
  • Testo: dal momento che lo spelling rimane un problema per l’IA, talvolta fa degli errori di battitura.
  • Caratteristiche dei personaggi: i personaggi sono coerenti, ma non perfetti. Gli aggiornamenti futuri mireranno a rendere volti, posture e dettagli ancora più credibili.
  • Rapporti d’aspetto: anche se specifichi le dimensioni di un’immagine, il risultato non è sempre in linea con le tue disposizioni.

In ogni caso, non si tratta di ostacoli insormontabili, ma giusto di pochi aspetti di cui è bene tenere conto per ottenere il massimo da Nano Banana.

Inizia oggi stesso

Nano Banana è integrato negli strumenti IA di Artlist, perciò puoi metterlo già a frutto. Sia che realizzi video YouTube, campagne pubblicitarie o distribuisca prodotti visuali, Nano Banana ti permette di velocizzare il workflow ed espandere le tue opzioni creative. Se ti incuriosisce provarlo, scopri qui il piano AI Suite. Se invece hai un business che opera con grandi quantità di contenuti, contattaci subito per scoprire qual è il piano più adatto al tuo workflow.

הפוסט È arrivato Nano Banana: cosa significa per i video creator הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Veo 3 arriva su Artlist https://artlist.io/blog/it/lancio-veo3-artlist/ Thu, 14 Aug 2025 06:48:55 +0000 https://artlist.io/blog/veo3-artlist-launch-announcement/ Ti diamo il benvenuto nel futuro della creatività Veo 3, il modello generativo più avanzato di Google DeepMind per la creazione di video e immagini che è ora disponibile su Artlist.io, inaugura una nuova frontiera della narrazione audiovisiva. Con Veo 3 integrato negli strumenti di intelligenza artificiale di Artlist, i creator possono generare video di […]

הפוסט Veo 3 arriva su Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Ti diamo il benvenuto nel futuro della creatività

Veo 3, il modello generativo più avanzato di Google DeepMind per la creazione di video e immagini che è ora disponibile su Artlist.io, inaugura una nuova frontiera della narrazione audiovisiva.

Con Veo 3 integrato negli strumenti di intelligenza artificiale di Artlist, i creator possono generare video di qualità cinematografica, immagini straordinarie e paesaggi sonori coinvolgenti tramite modelli di intelligenza artificiale più avanzati e semplici prompt. Che tu sia un regista, un creator di contenuti o un brand builder, hai pieno controllo e massima libertà creativa.

Veo 3, incluso negli abbonamenti AI Suite e Max, utilizza crediti per ogni generazione. Accedi ad Artlist Image & Video Generator e seleziona semplicemente “Veo 3” nel menu a discesa del modello durante la generazione contenuti.

Che cos’è Veo 3?

Veo 3 è un modello multimodale all’avanguardia sviluppato da Google DeepMind, che genera video ad alta definizione usando prompt in linguaggio naturale. Esso include movimenti fluidi della telecamera, dettagli coerenti, stile espressivo e aggiungendo l’audio in modalità nativa, ovvero musica, suoni ambientali o tracce voce sincronizzate direttamente con le immagini.

Si tratta di una svolta per i creator che desiderano risultati rapidi di qualità, senza l’onere di dover gestire in contemporanea molteplici strumenti.

Che cosa puoi creare con Veo 3 su Artlist?

Veo 3 riunisce immagine, movimento e suono in un unico flusso generativo, dando vita al sogno di tutti i creator di video. Gli output realizzati con Veo 3 su Artlist sono coperti dalla tua licenza, esenti da royalty e autorizzati per usi commerciali. 

Veo3, inoltre, è davvero facile da usare.

  1. Fai clic su “AI Image & Video” (“Immagine e video IA”) nella barra laterale
  2. Passa dall’icona immagine a quella video per scegliere “Text to Video” (“Da testo a video”) o “Image to Video” (“Da immagine a video”)
  3. Scegli il tuo modello dal menu a discesa: Lite, Standard o Pro
  4. Aggiungi la tua immagine o digita un prompt
  5. Assicurati di selezionare lo strumento audio, se desideri includerlo
  6. Fai clic su “Generate” (“Genera”) e trova i tuoi video nella scheda “My Creations” (“Le mie creazioni”)

Ecco cosa puoi fare.

Generare video cinematografici con audio sincronizzato

Crea brevi clip video sfruttando movimenti naturali, angolazioni della telecamera e audio coinvolgenti senza step di layering o post-produzione. Veo 3 supporta video cinematografici ad alta risoluzione (1080p) che includono movimento, illuminazione e dettagli realistici e naturali. Se il tuo progetto non richiede la componente audio, esiste un’opzione per generare immagini mute.

PROMPT: un ritratto frontale a mezzo busto di una giovane donna in sella a una bicicletta vintage color crema, che gira per le strade di New York City. Ha i capelli castani corti e indossa un abito vintage leggero a motivi floreali che svolazza leggermente al vento. La sua espressione è calma e concentrata. La ragazza guarda dritta davanti a sé mentre pedala con calma per la città.

La telecamera la segue da davanti ad altezza occhi, muovendosi dolcemente all’indietro per assecondare il ritmo. Gli edifici, le vetrine, i semafori e i taxi gialli di Manhattan incorniciano la scena in un soft motion sfocato che si svolge alle sue spalle.

Ambiente:  la strada è gremita ma non sovraffollata. È mattina presto o l’ora del golden hour. Sbuffi di vapore risalgono dai tombini. Le insegne al neon tremolano debolmente sullo sfondo. Un mix di grattacieli moderni e classici edifici in brownstone newyorkesi circondano la giovane. Pedoni occasionali e qualche auto appaiono nella visione periferica.

Illuminazione: la luce appare dorata naturale sia al mattino presto che nel tardo pomeriggio. Raggi del sole soffusi la colpiscono di lato e da dietro, proiettando un bagliore sulle sue spalle e illuminando le particelle di polvere nell’aria. Le ombre degli edifici circostanti creano un morbido contrasto sull’asfalto.

Fotografia: obiettivo da 50mm.

Inquadratura: campo medio, angolo frontale, altezza bicicletta.

Movimento della telecamera: carrellata fluida all’indietro su un dolly o un car rig.

Messa a fuoco: profondità di campo moderata. Lo sfondo è leggermente sfocato col fine di isolare il soggetto, ma il contesto della città rimane visibile.

Tono: realismo nostalgico e romantico.

Tavolozza di colori: toni caldi, trame naturali, luce morbida con grana sottile.

Atmosfera: un quieto momento che inneggia alla bellezza e alla meditazione sullo sfondo di una città frenetica.

Generare automaticamente il suono

Se desideri utilizzare l’audio, scegli l’atmosfera adatta, aggiungi le voci naturali e i dettagli delle impostazioni nel prompt, così che Veo 3 generi un suono universalmente adatto alla scena, che si tratti di musica jazz in un bar, passi in un vicolo oppure onde che si infrangono sotto la ripresa di un drone.

Comprensione visiva più intelligente

Veo 3 parla lo stesso linguaggio del cinema e comprende i suggerimenti in gergo come “inquadratura di quinta”, “effetto Vertigo”, “effetto flou” o “carrellata dal basso”. Perciò, puoi descrivere lo scatto che desideri e Veo 3 gli darà vita attraverso inquadrature, movimenti e sfumature visive accurati.

Controllo creativo avanzato

Non hai bisogno di strumenti complessi per dare forma ai tuoi risultati. Con Veo 3, puoi scegliere lo stile, il ritmo e la composizione del tuo video comunicando nel modo in cui un regista comunicherebbe con la sua troupe. Descrivi il tono, il ritmo o l’atmosfera, e Veo 3 ti risponderà con immagini e suoni allineati alla tua visione.

Scegli il modello che fa per te 

Ogni progetto è diverso, e ora hai la flessibilità di scegliere il modello che si adatta alla tua visione creativa e al tuo budget.

Veo 3 è la nostra opzione più avanzata, ma non è l’unica. Che tu cerchi risultati istantanei, precisione al dettaglio o qualità cinematografica, c’è un modello che fa al caso tuo.

Dal testo al video

ModelloIdeale per
Lite (Veo 2)immagini straordinarie (senza audio) per uso quotidiano
Standard (Veo 3 Fast)modello più veloce con controlli più precisi focalizzato su volti, fisica e audio generato dall’intelligenza artificiale
Pro (Veo 3 Quality)immagini straordinarie di qualità cinematografica con personaggi che parlano ed effetti speciali inclusi

Se non lavori con tracce audio o la tua priorità è la rapidità, allora Lite o Standard potrebbero essere la soluzione migliore per il tuo progetto. Ma se cerchi una narrazione completa che includa movimento, dialoghi, musica e atmosfera, è Pro la versione a tutto tondo.

Dall’immagine al video

ModelloIdeale per
Lite immagini rapide e creative per uso quotidiano
Standard movimento, illuminazione e video di qualità migliorati
Pro (Veo 3) splendidi video di 8 secondi tratti da immagini sonore o non

Per cambiare modello, apri il menu a discesa e seleziona quello che funziona meglio per le tue esigenze.

Realizzato per veri momenti di estro creativo

Veo 3 riunisce più elementi creativi (video e immagini di nuova generazione, audio, design e narrazione) in un unico strumento intuitivo.

In combinazione con licenze, sicurezza commerciale e supporto a 360° di Artlist, offre ai creator un nuovo modo di lavorare più veloce, espressivo e che conferisce piena proprietà intellettuale. Ecco dove risiede il tuo innovativo vantaggio creativo.

Prova subito Veo 3 nello strumento Generatore di immagini e video di Artlist.

Non hai ancora effettuato l’accesso? Aggiorna il tuo piano per sbloccare il modello più avanzato mai rilasciato prima.

הפוסט Veo 3 arriva su Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Presentiamo l’unico generatore video AI pensato per i creatori di contenuti video https://artlist.io/blog/it/lancio-immagini-e-video-ai/ Tue, 01 Apr 2025 11:08:10 +0000 https://artlist.io/blog/ai-image-and-video-launch-announcement/ Il nuovo generatore video AI di Artlist è una raccolta curata di modelli generativi e stili visivi progettati per soddisfare le esigenze dei creatori di contenuti video.Questo potente nuovo strumento è anche l’unico generatore AI per immagini e video dotato di un catalogo di risorse creative di altissimo livello: musica, effetti sonori, filmati, LUT ed […]

הפוסט Presentiamo l’unico generatore video AI pensato per i creatori di contenuti video הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

Il nuovo generatore video AI di Artlist è una raccolta curata di modelli generativi e stili visivi progettati per soddisfare le esigenze dei creatori di contenuti video.
Questo potente nuovo strumento è anche l’unico generatore AI per immagini e video dotato di un catalogo di risorse creative di altissimo livello: musica, effetti sonori, filmati, LUT ed editor, offrendoti davvero tutto il necessario per creare progetti video straordinari.

E naturalmente, tutte le tue creazioni sono coperte dalla licenza Artlist per l’uso in progetti commerciali.

Hai già un abbonamento Artlist? Troverai AI image & video nella barra laterale insieme a tutti gli strumenti che già ami. Nuovo su Artlist? Registrati gratuitamente e inizia subito a creare immagini, video e voiceover con l’intelligenza artificiale. 

Libera la tua creatività con la generazione di immagini e video AI 

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

Progettato pensando ai creatori, questo nuovo strumento ti permette di generare immagini e video da semplici prompt testuali — e di portarli a un livello superiore grazie a potenti opzioni di animazione pensate per la creazione di contenuti. Artlist aggiorna costantemente il generatore con i modelli e gli stili più recenti per offrirti sempre il meglio.

Che tu stia progettando asset per i social, costruendo uno storyboard o creando contenuti animati da zero, tutto è a portata di mano.

Abbiamo preparato una guida per aiutarti a sfruttare al meglio questo incredibile nuovo strumento e creare contenuti visivi eccezionali per ogni progetto.

Come iniziare: guida passo passo all’uso del nuovo generatore AI di Artlist

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog
  1. Esplora e scegli il tuo stile
  2. Scrivi e perfeziona il tuo prompt
  3. Imposta le tue preferenze 
  4. Genera l’immagine
  5. Trasformala in video con il pulsante “Animate” (Animare)

Scopri di più nei nostri articoli dedicati agli stili disponibili, ai consigli per ottenere i migliori risultati e alla guida dettagliata ai prompt

Piani per immagini e video AI

Pronto a cominciare? Puoi provare il generatore AI di immagini e video di Artlist, insieme al generatore vocale AI, iscrivendoti per una prova gratuita. Potrai esplorare il catalogo e generare 3 voiceover, 5 immagini e 1 video. 

Per iniziare a generare contenuti AI per uso commerciale, è necessario sottoscrivere uno dei piani Artlist che includono gli strumenti AI. Ogni piano offre crediti flessibili che puoi usare a tuo piacimento — per generare voiceover, immagini o video AI. Ecco i piani disponibili:  

Piani Individuali

Artlist Max 

Artlist Max è il piano definitivo per i videomaker. Include tutto ciò che ti serve per creare video straordinari: accesso illimitato a musica, SFX, filmati, template, plugin, voiceover AI — e ora anche immagini e video AI. Abbonati e inizia subito a creare.

AI Suite

Questo nuovo piano ti dà accesso a tutti gli strumenti AI di cui hai bisogno per realizzare video: voiceover AI, generazione di immagini e video AI. Scegli quanti crediti vuoi e usali liberamente in base alle esigenze del tuo progetto. Abbonati per iniziare a creare con l’AI.

Business Plan 

Se rappresenti un’azienda con oltre 50 dipendenti, puoi personalizzare il tuo piano includendo immagini e video AI, voiceover, SFX, musica, filmati, e molto altro, tutto coperto dalla licenza Artlist. Contatta il nostro team vendite per saperne di più.

E non è finita qui

Il nuovo generatore video AI di Artlist offre una selezione curata di modelli AI per aiutarti a ottenere risultati eccellenti. Con l’evolversi della tecnologia, continueremo ad aggiungere i modelli più performanti, così come facciamo per musica, filmati e altri contenuti del catalogo per aiutarti a rimanere sempre al passo.

In questo modo risparmi tempo ed energie nel cercare di tenere il passo con la tecnologia. Appena un modello sarà disponibile e valido, lo troverai su Artlist, così potrai concentrarti solo sulla creatività.

E non è tutto. Ecco alcune delle novità in arrivo nei prossimi mesi:

  • Carica e anima le tue immagini
  • Upscaling in Ultra HD 4K
  • Controllo avanzato con inpainting e generative fill

Insomma, il meglio deve ancora arrivare!

Inizia subito a creare con l’AI

Il nuovo generatore video AI di Artlist offre a tutti i creatori un modo semplice per trasformare le idee in contenuti animati.
Che tu sia un filmmaker, un content creator, un creativo aziendale o un curioso sperimentatore, è uno strumento potente per risultati rapidi e di alta qualità.

Perché aspettare? Libera la tua creatività e inizia a generare immagini e video straordinari con pochi clic.
Vai su Artlist e dai vita alle tue idee.  

FAQs

הפוסט Presentiamo l’unico generatore video AI pensato per i creatori di contenuti video הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Il toolkit definitivo per il video editing: scopri gli strumenti di Artlist https://artlist.io/blog/it/strumenti-di-lavoro-artlist/ Tue, 18 Feb 2025 09:59:45 +0000 https://artlist.io/blog/new-artlist-tools/ Potenzia il tuo editor con gli strumenti di Artlist Modifica più velocemente e in modo più intelligente con i potenti tool di Artlist, direttamente all’interno del tuo software di editing. Ti basta scaricare Artlist Hub per accedere a funzionalità basate sull’AI, al catalogo Artlist e a oltre 50 plugin professionali, tutto in un unico posto. […]

הפוסט Il toolkit definitivo per il video editing: scopri gli strumenti di Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Potenzia il tuo editor con gli strumenti di Artlist

Modifica più velocemente e in modo più intelligente con i potenti tool di Artlist, direttamente all’interno del tuo software di editing. Ti basta scaricare Artlist Hub per accedere a funzionalità basate sull’AI, al catalogo Artlist e a oltre 50 plugin professionali, tutto in un unico posto.

L’estensione Artlist Library

The Artlist Library Extension as used in Adobe Premiere Pro, displaying a selection of royalty-free music, sound effects, and stock footage, with a scenic mountain landscape being edited in the timeline.
Accedi al catalogo Artlist direttamente in Premiere Pro con l’estensione Artlist Library

Resta nel tuo flusso creativo con l’estensione Artlist’s Library, che integra il catalogo direttamente dentro Adobe Premiere Pro. Non dovrai più cambiare finestra: puoi cercare, ascoltare in anteprima e scaricare gli asset di Artlist senza uscire dalla timeline. Potrai poi trascinare musica, effetti sonori e voiceover direttamente nel tuo progetto. Presto altri asset saranno disponibili nel catalogo.

L’estensione Artlist Library per Premiere Pro è disponibile per gli abbonati Artlist con un piano Music & SFX Pro, AI Voiceover o Max. Avrai lo stesso accesso al catalogo direttamente in Premiere Pro: gli abbonati AI Voiceover potranno generare voiceover, chi ha Music & SFX Pro potrà cercare e scaricare musica ed effetti sonori, mentre gli abbonati Max potranno fare entrambe le cose.

Se non hai ancora un piano Max, passare all’upgrade è semplice. Sbloccherai tutto ciò che ti serve per creare video straordinari: voiceover AI, musica royalty-free, effetti sonori, footage e molto altro.

L’estensione AI Assistant

A video editing timeline featuring a green waveform representing a voiceover or dialogue track, synced with a clip showing a partial view of a person's face, with silences being removed automatically.
L’estensione AI Assistant elimina automaticamente i silenzi indesiderati

L’AI Assistant sfrutta le tecnologie più recenti per aiutarti a lavorare più velocemente che mai. Attualmente disponibile per Adobe Premiere Pro, include le funzionalità Silence Removal e Auto Zoom.

Modificare manualmente l’audio per eliminare i silenzi può essere un processo lungo e frustrante, ma ora non più. Silence Removal rimuove istantaneamente i silenzi indesiderati dalla tua timeline, permettendoti di dedicare più tempo al resto del progetto.

Lo zoom sui frame è un ottimo modo per mettere in evidenza i momenti chiave del tuo video. Auto Zoom identifica automaticamente i momenti importanti e applica zoom intelligenti per sottolineare al meglio.

Plugin professionali per tutti i principali software

A silhouette of a dancer moving energetically against a vibrant purple background, with a progress slider indicating distortion effects, followed by a fire effect being added to a slice of orange, showcasing some of the effects available with Artlist's plugins.
Aggiungi rapidamente effetti straordinari alle tue modifiche con oltre 50 plugin professionali

Vuoi correggere il colore più velocemente, aggiungere effetti visivi sorprendenti e molto altro? I 50+ plugin professionali di Artlist sono sviluppati e testati da esperti del video e includono tutorial facili da seguire, così potrai iniziare subito a integrarli nei tuoi progetti.

La gamma di plugin è vastissima: distorsioni, lens flare, effetti di fuoco, split screen, effetti picture-in-picture, channel swapper e molto altro.

  • Strumenti avanzati di color grading che competono con le soluzioni standalone
  • Transizioni ed effetti con un solo clic per montaggi di qualità professionale
  • Strumenti di miglioramento audio per un sound mixing impeccabile
  • Opzioni intelligenti di mascheratura e keying per effetti visivi complessi

I plugin si integrano perfettamente con i software di video editing più popolari, tra cui Adobe Premiere Pro, Adobe After Effects, DaVinci Resolve e Final Cut Pro.

Cosa creerai con gli strumenti di Artlist?

Trovi tutti questi strumenti all’interno di Artlist Hub. Scaricalo oggi stesso (Mac | PC) e accedi al tuo account Artlist per iniziare a utilizzare estensioni e plugin.

L’Hub aggiornerà automaticamente il software e ti darà accesso alle future novità, aiutandoti a potenziare sempre di più i tuoi montaggi.

Che tu voglia lavorare più velocemente o avere un impatto visivo più potente, gli strumenti di Artlist ti offrono la libertà di concentrarti su ciò che conta davvero: la tua creatività. Come li userai per dare slancio al tuo prossimo progetto?

הפוסט Il toolkit definitivo per il video editing: scopri gli strumenti di Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Introduzione di un importante aggiornamento dell’AI Voiceover di Artlist https://artlist.io/blog/it/nuove-funzioni-ai-voiceover/ Mon, 06 Jan 2025 08:50:52 +0000 https://artlist.io/blog/ai-voiceover-new-features/ L’AI Voiceover di Artlist è appena migliorato Il mondo dello storytelling è diventato ancora più emozionante. Lanciato solo pochi mesi fa, l’AI Voiceover di Artlist è già diventato uno strumento preferito tra i creatori di video. Ma questo era solo l’inizio. Abbiamo ora rilasciato un importante aggiornamento ricco di nuove funzionalità che aprono nuove possibilità […]

הפוסט Introduzione di un importante aggiornamento dell’AI Voiceover di Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
L’AI Voiceover di Artlist è appena migliorato

Il mondo dello storytelling è diventato ancora più emozionante. Lanciato solo pochi mesi fa, l’AI Voiceover di Artlist è già diventato uno strumento preferito tra i creatori di video. Ma questo era solo l’inizio. Abbiamo ora rilasciato un importante aggiornamento ricco di nuove funzionalità che aprono nuove possibilità creative. Continua a leggere per scoprire come creare voiceover ancora migliori e raggiungere un pubblico ancora più vasto, più rapidamente che mai.

Raggiungi un pubblico globale con 13 nuove lingue

L’AI Voiceover di Artlist supporta ora 13 nuove lingue, rendendo più facile che mai connettersi con un pubblico internazionale. Puoi generare voiceover professionali in:

Puoi visualizzare in anteprima ogni voce in ogni lingua per assicurarti di trovare quella perfetta per i tuoi progetti. Ora puoi utilizzare l’AI voiceover per localizzare i tuoi contenuti e far crescere il tuo pubblico in tutto il mondo.

Localizza autenticamente con nuovi accenti inglesi

Non tutti gli accenti inglesi sono uguali. Ecco perché l’ultimo aggiornamento introduce accenti americani, britannici, australiani e indiani. Come per le lingue, puoi visualizzare in anteprima ogni voce con il tipo di accento desiderato. Genera il tuo voiceover scegliendo l’accento più adatto a un pubblico specifico o per trasmettere il tono giusto.

Lavora più velocemente con l’AI Voiceover direttamente in Premiere Pro

Integra i voiceover nei tuoi video in modo più rapido grazie alla nuova estensione Artlist AI Voiceover per Adobe Premiere Pro. Installa l’estensione per sfogliare il catalogo delle voci e generare i tuoi voiceover AI direttamente nella timeline di editing, senza bisogno di cambiare finestra e mantenendo il tuo flusso creativo. 

L’estensione per Premiere Pro è disponibile per gli abbonati Artlist con un piano AI Voiceover o Max. Per ottenerla, scarica e installa Artlist Hub (disponibile per iOS e Windows), che include anche oltre 50 potenti plugin per l’editing video. 

Non hai ancora un piano Max? È facile fare l’upgrade! Con il piano Max avrai tutto ciò di cui hai bisogno per creare video straordinari: voiceover AI, musica, effetti sonori, filmati e molto altro. 

Usa le tue sceneggiature per ispirare i tuoi progetti

Dai vita alle tue idee con Artboard, una funzione che trasforma le tue sceneggiature in suggerimenti creativi. Seguendo pochi semplici passi, otterrai una selezione personalizzata di musiche, effetti sonori, e filmati che ti aiuteranno a raccontare la tua storia. Ecco come fare:

  1. Genera la voce fuori campo
  2. Vai su “I miei Voiceover” e seleziona la traccia desiderata per ispirare il tuo Artboard
  3. Fare clic sull’icona Artboard a destra
  4. Modifica il testo e clicca su “Ottieni Suggerimenti”

Prova oggi stesso le nuove funzioni AI Voiceover!

Ogni novità di Artlist nasce per soddisfare le tue esigenze. Che tu voglia connetterti con un pubblico internazionale o rendere il tuo processo di editing più rapido e fluido, queste funzionalità sono progettate per aiutarti a raggiungere il successo.

E non è tutto: nei prossimi mesi arriveranno ancora più aggiornamenti e nuove funzionalità per aiutarti a creare video straordinari.

Ora tocca a te! Scopri l’AI Voiceover aggiornato di Artlist e scopri come queste nuove caratteristiche possono portare i tuoi progetti a un livello superiore.

הפוסט Introduzione di un importante aggiornamento dell’AI Voiceover di Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Nuova funzione di ricerca musicale IA di Artlist https://artlist.io/blog/it/ricerca-musicale-ia/ Sun, 06 Oct 2024 07:31:32 +0000 https://artlist.io/blog/ai-music-search/ La canzone perfetta per il tuo video Trovare la colonna sonora ideale per un video o film può essere impegnativo; ecco perché il catalogo Artlist offre tante funzionalità che ti semplificano la vita, a scelta tra filtri intuitivi, canzoni simili o consigli personalizzati sulla tua home page. Alla continua ricerca di nuove soluzioni che ti […]

הפוסט Nuova funzione di ricerca musicale IA di Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
La canzone perfetta per il tuo video

Trovare la colonna sonora ideale per un video o film può essere impegnativo; ecco perché il catalogo Artlist offre tante funzionalità che ti semplificano la vita, a scelta tra filtri intuitivi, canzoni simili o consigli personalizzati sulla tua home page.

Alla continua ricerca di nuove soluzioni che ti aiutino a trovare più velocemente la canzone perfetta per il tuo video, oggi siamo entusiasti di annunciarti un importante aggiornamento di Artlist, alimentato dalle più recenti tecnologie di intelligenza artificiale.

Presentazione della nuova ricerca musicale gestita dall’IA

La nuova funzione di ricerca musicale di Artlist è progettata per rendere ancora più facile e veloce trovare la musica giusta per il tuo video.

Ora puoi:

  • usare riferimenti, ad esempio nomi di film o musicisti;
  • cercare la musica per tema;
  • inserire frasi più lunghe e descrittive;
  • ignorare gli errori di ortografia o di battitura.

In pratica, è come se avessi a disposizione un robottino che ti assiste nel trovare la colonna sonora di cui hai bisogno.

Esempi di risultati con la ricerca musicale IA

Ricerca per riferimento

Ecco alcuni dei risultati della ricerca di “Star Wars”

E qui di “James Bond”

Ricerca per tema

Questi sono alcuni dei risultati che compaiono digitando “Superbowl”

E questi “rientro a scuola”

Ricerca con descrizioni dettagliate

Ecco i primi risultati ottenuti scrivendo “musica di sottofondo cinematografica per scene emozionanti”

E questi digitando “brano strumentale allegro per vlog di viaggio”

Ricerca con errori di battitura

È frustrante quando una ricerca non va a buon fine perché hai commesso un errore di ortografia. Può anche capitarti che una stessa parola si scriva in più modi (pensa a R&B vs RnB vs R’n’B).

Con questa nuova funzione non dovrai più preoccuparti di tutto ciò; ti basterà solo pensare a trovare la canzone giusta, senza badare all’ortografia.

Come funziona?

La nuova funzione di ricerca musicale IA utilizza la più recente tecnologia LLM (Large Language Model). Addestrata su enormi volumi di musica e descrizioni annesse, l’IA è così in grado fornire soluzioni valide e risultati ottimali in risposta alle tue richieste.

Dopo un primo training, abbiamo coinvolto i nostri curatori di cataloghi, nonché veri esperti di musica, e utilizzato il loro feedback per perfezionare il modello e ottenere risultati ancora più accurati.

Tuttavia, non siamo che agli esordi: questo modello continuerà ad apprendere ricerca dopo ricerca e noi continueremo a migliorarlo sempre di più nel tempo.

Trova il filmato e gli effetti sonori adatti alla tua musica

Artlist ha anche un potente motore di ricerca filmati basato sull’intelligenza artificiale, che sfrutta una tecnologia simile per ottenere risultati perfetti quando cerchi contenuti royalty-free per i tuoi progetti video.

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

Ogni clip del catalogo viene dotata di suggerimenti estratti dalla vasta collezione di effetti sonori di alta qualità di Artlist abbinati alle immagini.

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

In pratica, hai tutto ciò di cui hai bisogno per creare video straordinari. Per ottenere l’accesso completo al catalogo, dai un’occhiata al piano Artlist Max.

Ma non finisce qui…

Nei prossimi mesi è prevista l’implementazione di numerosi aggiornamenti e nuove funzionalità in Artlist, che ti aiuteranno a creare video di massima qualità più in fretta che mai. Iscriviti gratuitamente per ricevere notizie sugli ultimi sviluppi, tutorial e raccolte curate da cui trarre ispirazione.

הפוסט Nuova funzione di ricerca musicale IA di Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
In che modo gli stem musicali migliorano il processo di editing https://artlist.io/blog/it/stem-musicali/ Tue, 03 Sep 2024 05:10:42 +0000 https://artlist.io/blog/what-are-music-stems/ In qualità di creatore o regista di video, ti sarà certamente capitato di editare le tue riprese e, dunque, di leggere il termine “stem musicali”. Ma cosa sono esattamente e come possono migliorare i nostri video? Esploriamo questo argomento per scoprire come sfruttare al massimo la musica royalty-free. Cosa sono gli stem musicali? Una canzone […]

הפוסט In che modo gli stem musicali migliorano il processo di editing הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
In qualità di creatore o regista di video, ti sarà certamente capitato di editare le tue riprese e, dunque, di leggere il termine “stem musicali”. Ma cosa sono esattamente e come possono migliorare i nostri video? Esploriamo questo argomento per scoprire come sfruttare al massimo la musica royalty-free.

Cosa sono gli stem musicali?

Una canzone è composta da molte parti diverse, tra cui voce, batteria, basso, pianoforte, ecc. Ognuna rappresenta una traccia audio separata che include un componente specifico della canzone, chiamato “stem”. Dunque, esiste uno stem per la batteria, un altro dedicato esclusivamente alla voce e così via.

Perché usare uno stem musicale?

In fase di montaggio di film o video, uno stem musicale rappresenta una traccia audio essenziale che aiuta a isolare i componenti specifici di una canzone (come la voce, gli strumenti o gli effetti). Questi stem consentono agli editor di avere maggiore controllo sulle interazioni tra musica, dialoghi, effetti sonori e il sound design generale di una scena.

Regolando i livelli o anche riarrangiando parti degli stem musicali, gli editor garantiscono che la colonna sonora integri la narrazione visiva senza sovrastare gli altri elementi audio. Questa flessibilità è cruciale per ottenere l’impatto emotivo desiderato e creare un mix ben distinto. Pensa a quando, ad esempio, vuoi che si senta solo la batteria per dare alla scena un tocco groove o che gli archi suonino in solitaria per creare un effetto più drammatico. Gli stem ti aiutano a ottenere questo effetto.

Come utilizzare gli stem musicali nei tuoi progetti creativi

Sono molteplici i modi in cui puoi utilizzare gli stem musicali per migliorare l’editing dei tuoi film e video.

Maggiore flessibilità

una canzone di cui ti piacciono solo alcuni elementi perfetti per il tuo video, mentre il resto lascia a desiderare? Metti che, magari, ti piace il violino che apre il brano, ma non ti convince il BPM della musica quando la batteria entra in azione. L’uso degli stem musicali può risolvere questo problema, riducendo la traccia ai singoli elementi e consentendoti di utilizzare solo le parti necessarie.

Inoltre, lavorare con stem singoli rende molto più facile adattare la traccia al filmato: infatti, puoi estendere e ridurre il brano con molta più precisione, oppure riarrangiarlo o riprodurlo in loop. Questo contribuisce a semplificare la messa a punto del processo di editing.

Controllo dei livelli audio

Gli editor cinematografici possono regolare il volume dei singoli stem per garantire che dialoghi ed effetti sonori non siano “sopraffatti” dalla musica. Ad esempio, se un attore parla a bassa voce in una scena ad alta tensione, gli stem possono aiutarti a ridurre la traccia vocale della canzone (o addirittura eliminarla completamente) rifinendo le singole parti strumentali.

Nelle scene che contengono parti audio complesse, come sequenze d’azione o momenti ricchi di dialoghi, gli stem musicali ti consentono invece di regolare con precisione gli elementi musicali per evitare che si scontrino con altri suoni.

Miglioramento di narrazione e impatto emotivo

Isolando ed enfatizzando particolari elementi musicali, gli editor personalizzano il tono emotivo di una scena.

Ad esempio, possono aumentare il volume di una traccia di batteria ricca di suspense durante un momento di tensione in cui un personaggio cerca di nascondersi in casa da un serial killer. In una scena strappalacrime, invece, permettono di isolare e arricchire la melodia di un pianoforte, che contribuisce a enfatizzare la scena. Lavorare con gli stem musicali, dunque, ti consente di dare sfogo alla creatività nel processo di editing e sperimentare per capire cosa funziona meglio!

Esempi di stem musicali nei film

Gli stem musicali vengono impiegati in tantissime scene cinematografiche. Ecco alcuni casi di studio interessante: riesci a riconoscerli e identificare il motivo per cui l’editor ha fatto queste scelte?

Il Signore degli Anelli: il ritorno del re

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

In questo momento iconico del terzo film del Signore degli Anelli, in cui i Rohirrim si radunano sulla collina, sono numerosi gli stem strumentali che vengono utilizzati per costruire la scena, con tamburi e trombe che accompagnano gli orchi mentre si preparano a difendersi e cavalieri che ascoltano il re. Gli stem consentono di sentire chiaramente i dialoghi dei personaggi, come il discorso di Theoden. La musica, poi, a mano a mano va in crescendo mentre i Rohirrim si preparano alla carica.

Star Wars: l’Impero colpisce ancora

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

Ecco un’altra iconica e intramontabile scena di Star Wars. Riesci a identificare gli stem e come si inseriscono nella lotta? Ad esempio, ne viene utilizzato uno carico di tensione e sobrio proprio all’inizio, mentre Luke va alla ricerca di Vader; poi, eccone un altro che entra in gioco per enfatizzare la drammaticità del momento in cui Vader mozza la mano di Luke; infine, anche le trombe fanno il loro ingresso drammatico quando Vader sgancia la bomba che ha scioccato gli spettatori di tutto il mondo.

Come ottenere gli stem di Artlist

Con Artlist, la musica è disponibile esattamente come viene caricata dagli artisti nella sua versione completa e finale, insieme ai vari stem. Questa funzionalità tanto attesa consegna la potenza del sound design direttamente nelle tue mani. Che abbia una certa esperienza nel campo dell’editing o che sia appena agli inizi, gli stem ti offrono maggiore controllo sulla tua musica e permettono di personalizzare ogni aspetto della colonna sonora per adattarla alla tua visione creativa.

Utilizzare gli stem su Artlist è facile come premere il pulsante “download*”. Sfogliando la nostra vasta libreria musicale, noterai un nuovo filtro, “Includes Stems” (“Includi stem”), che ti consente di trovare rapidamente i brani forniti di file stem per dare subito sfogo alla tua creatività.

Hai voglia di fare il salto di qualità?

La funzione dedicata agli stem musicali di Artlist non solo ti fornisce un’ampia gamma di scelta, ma ti consente anche di avere il massimo controllo creativo. Sia che voglia realizzare una colonna sonora di sottofondo sobria o una colonna sonora cinematografica dai toni epici, con gli stem puoi mettere a punto la tua traccia audio lavorando con quell’attenzione per il dettaglio che fa la differenza.

Inizia oggi stesso a esplorare le possibilità creative degli stem musicali e personalizza la tua colonna sonora.

הפוסט In che modo gli stem musicali migliorano il processo di editing הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Decifrare i codec: cos’è un codec video e come scegliere quello giusto https://artlist.io/blog/it/codec-video/ Thu, 01 Aug 2024 14:37:00 +0000 https://artlist.io/blog/video-codecs/ I codec sono gli eroi silenziosi della produzione video. Mentre ti armi di creatività e abilità pratica per ottenere l’inquadratura perfetta o montare un video, i codec, operando in background, rendono possibile la cattura, l’elaborazione e la condivisione di quei video. Tuttavia, molti filmmaker non sanno davvero cosa siano i codec o come funzionino. Anche […]

הפוסט Decifrare i codec: cos’è un codec video e come scegliere quello giusto הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
I codec sono gli eroi silenziosi della produzione video. Mentre ti armi di creatività e abilità pratica per ottenere l’inquadratura perfetta o montare un video, i codec, operando in background, rendono possibile la cattura, l’elaborazione e la condivisione di quei video. Tuttavia, molti filmmaker non sanno davvero cosa siano i codec o come funzionino. Anche se è possibile lavorare senza conoscerli a fondo, comprenderli ti permetterà di sfruttarli appieno per ottimizzare il tuo flusso di produzione.

Cosa sono i codec e perché sono indispensabili?

In breve, un codec è un software progettato per codificare e decodificare dati in modo specifico. Questo processo, che dà origine al termine “codec” (da coder/decoder), trasforma un video grezzo in un formato digitale più gestibile (codifica) per poi riconvertirlo e renderlo “visibile” quando necessario (decodifica).

video codec diagram

Image source

Perché i codec sono così importanti per i filmmaker?

Archiviazione

I codec riducono significativamente la dimensione dei file video grezzi, permettendone l’archiviazione su schede SD o altri dispositivi. Questo avviene spesso senza comprometterne la qualità a vista d’occhio, rendendo i codec essenziali per la compressione.

Velocità

Grazie alla conversione dei dati, i codec consentono a fotocamere, computer e programmi di editing di scaricare, elaborare e caricare file molto più velocemente.

Compatibilità

A seconda della fase di produzione, può essere necessario utilizzare codec specifici per garantire la compatibilità dei file con le loro destinazioni finali (ad esempio, programmi di editing NLE o piattaforme video online).

Codec vs. container

Quando si parla di codec, spesso si menzionano anche i container, e la differenza tra i due può non essere subito chiara. Mentre i codec sono il software che consente di codificare e decodificare i video in modi specifici, il container è il “contenitore” che racchiude i dati (file video, audio e metadati) per rendere tutto ciò possibile. I container facilitano sia la distribuzione che la riproduzione dei file. Tra i formati più comuni ci sono MP4 e MOV, largamente utilizzati per la maggior parte delle produzioni.

Codec vs. container

Codec video più comuni

Per comprendere i codec video più diffusi, è utile familiarizzare con i termini lossy e lossless, che si riferiscono alla quantità di dati persi nel processo di codifica e decodifica.

Lossy

I codec lossy convertono i video grezzi in un prodotto finale con una quantità (e qualità) di informazioni tecnicamente inferiore rispetto all’originale.

Lossless

I codec lossless, invece, non comportano alcuna perdita di informazioni tra il video grezzo e il suo formato finale

Visually lossless

I codec visually lossless dichiarano di non perdere qualità visibile pur essendo tecnicamente lossy (ad esempio, ProRes e DNxHR).

Per quanto la soluzione ovvia sia evitare i codec lossy, i loro vantaggi in termini di archiviazione, velocità e compatibilità spesso superano gli svantaggi derivanti dalla perdita di informazioni, spesso impercettibile.

Codec lossy più comuni

  • H.264
  • H.265
  • MPEG-4
  • XAVC (versione personalizzata di H.264 da Sony)
  • VP9

Codec lossless/visually lossless più comuni

Lossless puri:

  • H.264 Lossless
  • H.265 Lossless
  • JPEG 2000
  • OpenEXR

Visually lossless:

  • Apple ProRes (422, 422 HQ, 4444, 4444 XQ)
  • Avid DNxHR/HD

Quale codec dovresti scegliere?

Dopo aver analizzato i codec più comuni, è fondamentale capire quali sono i più adatti per te. I codec vengono utilizzati per scopi diversi durante le fasi di produzione, ciascuna delle quali ha requisiti e nomi specifici.

  1. Codec di acquisizione: per catturare i media direttamente in-camera
  2. Codec intermedio: per l’editing e la color correction
  3. Codec di distribuzione: per la consegna del video finale

È possibile utilizzare lo stesso codec per tutte e tre le fasi (ad esempio H.264), soprattutto in caso di esigenze poco complesse. Tuttavia, modificare i codec in fase di acquisizione e distribuzione aiuta a risparmiare tempo e migliorare la qualità del video.

Codec di acquisizione

Durante l’acquisizione dei media, le opzioni di codec offerte dalla fotocamera o dalla velocità e capacità delle schede SD possono essere limitanti. Ricorda che registrare direttamente in un codec lossy può compromettere la qualità finale del video e che non è possibile recuperare le informazioni perse.

I codec lossy, come H.264, sono ideali per la distribuzione sul web, ma non per l’editing. Al contrario, registrare in un codec lossless o visually lossless offre maggiore flessibilità in tema di color grading e altre modifiche avanzate.

Utilizzo di recorder esterni

Vale la pena menzionare i recorder esterni, come Atomos Ninja V.

Se la tua fotocamera offre opzioni limitate di codec o se le tue schede SD non garantiscono la velocità o la capacità necessarie per utilizzare codec meno lossy, valuta l’acquisto di un recorder esterno. Questi dispositivi, spesso, sono la soluzione.

Molti recorder esterni supportano codec non disponibili sulla tua fotocamera e utilizzano SSD invece di schede SD, garantendo maggiore velocità e costi ridotti. Questa è un’opzione interessante se cerchi un codec di acquisizione di qualità superiore ed efficiente. Inoltre, la maggior parte dei recorder esterni funge anche da monitor, e questa è una funzione estremamente utile.

Il miglior codec di acquisizione è quello più lossless o meno lossy che puoi permetterti, considerando i limiti della fotocamera e dello storage.

Codec consigliati per le riprese:

  • Apple ProRes
  • Avid DNxHR

Codec intermedi

I codec intermedi vengono utilizzati per l’editing e il color grading. Verrebbe da pensare che un codec più compresso, ovvero contenente file più piccoli, renda l’editing più veloce; invece, spesso non è affatto così.

L’H.264 è adatto per l’editing?

I codec come H.264 utilizzano una compressione chiamata long GOP (Group of Pictures), che raggruppa più fotogrammi insieme. Alcuni contengono l’immagine completa, mentre altri registrano solo le differenze o i cambiamenti rispetto ai fotogrammi precedenti. Questo approccio riduce significativamente la dimensione dei file, poiché evita di processare separatamente componenti simili o statiche in ogni fotogramma. Tuttavia, il lato negativo è che i software di editing non lineare (NLE) richiedono un uso molto più intensivo di CPU e GPU per interpretare e riprodurre ogni fotogramma, rallentando il flusso di lavoro durante la modifica.

D’altra parte, i codec come ProRes e DNxHR utilizzano la compressione intraframe, elaborando ogni fotogramma singolarmente. Questo comporta file di dimensioni maggiori, ma offre un’esperienza di editing molto più fluida ed efficiente.

I codec lossy, inoltre, limitano la flessibilità durante il color grading, poiché contengono meno informazioni su cui lavorare. Pertanto, con un numero crescente di regolazioni ed esposizione, l’immagine inizia visibilmente a perdere qualità, e ciò a sua volta si ripercuote sulla qualità del video.

Codec speciali

Alcuni codec sono progettati per funzionare al meglio con specifici sistemi. Ad esempio, il codec Blackmagic Raw è ottimizzato per DaVinci Resolve, mentre Apple ProRes è ideale per Final Cut Pro X e altri software NLE per dispositivi Apple.

A seconda del software di editing (NLE) e del computer che utilizzi, considera queste caratteristiche nella scelta del codec per le riprese.

Se non puoi registrare direttamente in un codec intraframe, puoi comunque sfruttare i vantaggi di tali codec utilizzando i file proxy. Programmi come Final Cut Pro X e Premiere Pro possono creare versioni temporanee in ProRes o DNxHR per semplificare l’editing. Una volta completato, le modifiche verranno applicate al filmato originale al momento dell’esportazione. Questo metodo è fortemente consigliato se non puoi utilizzare codec intraframe durante la registrazione.

In sintesi, i codec intermedi ideali sono quelli che supportano la registrazione intraframe (anziché long GOP), poiché garantiscono un editing più fluido ed efficiente.

Codec consigliati per l’editing:

  • Apple ProRes
  • Avid DNxHR

Codec di distribuzione (Delivery Codec)

Come indica il nome, i codec di distribuzione vengono utilizzati per consegnare il video finale, sia tramite caricamenti online che su supporti fisici. Tuttavia, poiché la maggior parte dei creatori di contenuti carica video online, ci concentriamo sui codec più adatti a questo scopo.

Per quanto sia auspicabile che il video finale sia di alta qualità, per gli upload online sono fondamentali i codec che riducono le dimensioni dei file. I codec lossy, ad esempio, accelerano i tempi di caricamento e garantiscono una riproduzione fluida per gli utenti. Se è la perdita di qualità a preoccuparti, considera che in fase di distribuzione è meno accentuata rapportata alla fase di editing. Codec come H.264 e H.265 sono progettati per comprimere i file senza sacrificare visibilmente la qualità dell’immagine. La chiave per un buon risultato è mantenere un bitrate adeguato alla risoluzione e al frame rate del video.

In conclusione, per la distribuzione, un codec lossy è più che sufficiente, perché migliora le prestazioni sulle piattaforme online e velocizza i tempi di caricamento.

Codec consigliati per l’upload online:

  • H.264
  • H.265
  • VP9

Conclusioni

In termini pratici, tutto ciò può essere riassunto in tre principi fondamentali per ogni fase.

  • Acquisizione: utilizza il codec meno lossy possibile, compatibile con la tua fotocamera e la capacità di archiviazione.
  • Editing/color grading: prediligi un codec lossless e, se hai registrato in long GOP, considera l’utilizzo di file proxy.
  • Distribuzione: comprimi il tuo prodotto finale in un codec più lossy, poiché la perdita di qualità non è evidente online e il caricamento è più veloce.

הפוסט Decifrare i codec: cos’è un codec video e come scegliere quello giusto הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Dietro il microfono: la creazione del doppiaggio AI di Artlist https://artlist.io/blog/it/dietro-il-microfono-il-doppiaggio-ai-di-artlist/ Wed, 10 Jul 2024 13:59:52 +0000 https://artlist.io/blog/?p=35899 Abbiamo appena lanciato il doppiaggio AI per i creatori di video. È progettato per integrarsi perfettamente nel tuo flusso di lavoro creativo. Che tu abbia bisogno di filmati, musica, effetti sonori, o doppiaggio, Artlist ha tutto ciò che ti serve per creare contenuti guidati dalla narrazione. Creare questo strumento è stato un viaggio pieno di […]

הפוסט Dietro il microfono: la creazione del doppiaggio AI di Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Abbiamo appena lanciato il doppiaggio AI per i creatori di video. È progettato per integrarsi perfettamente nel tuo flusso di lavoro creativo. Che tu abbia bisogno di filmati, musica, effetti sonori, o doppiaggio, Artlist ha tutto ciò che ti serve per creare contenuti guidati dalla narrazione. Creare questo strumento è stato un viaggio pieno di creatività, precisione e comprensione delle esigenze di marchi e creatori. Ecco uno sguardo dietro le quinte su come abbiamo dato vita al doppiaggio AI di Artlist.

La scintilla di un’idea

Ogni grande progetto inizia con una scintilla di ispirazione: noi siamo stati ispirati dagli incredibili modi in cui marchi e creatori utilizzano gli asset di Artlist per produrre video. Da brevi clip coinvolgenti sui social media a pubblicità di alto profilo e narrazioni cinematografiche epiche

Aggiungere un doppiaggio ai tuoi video non significa solo aggiungere una voce. È questione di arricchire la tua storia. Un ottimo doppiaggio può chiarire idee complesse, connettersi emotivamente con il tuo pubblico e dare un tocco professionale al tuo contenuto. Rende inoltre i tuoi video più accessibili e coinvolgenti, guidando gli spettatori attraverso la tua narrazione senza sforzo. Inoltre, con il doppiaggio giusto, i tuoi video possono fare breccia in diverse lingue e culture, aumentando la tua risonanza globale.

Conosciamo i benefici dell’aggiunta di un doppiaggio, ma la sfida per marchi e creatori di contenuti è agire in modo efficiente ed economico. Di solito, è necessario assumere un doppiatore, prenotare uno studio, registrare e modificare, e qualsiasi modifica implica più tempo in studio. Ecco dove il doppiaggio AI di alta qualità si rivela un cambiamento radicale. Offre una soluzione rapida ed economica senza sacrificare il risultato, rendendo più facile che mai aggiungere un tocco professionale ai tuoi video.

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

Creare voci esclusive

Abbiamo iniziato a fare un brainstorming delle diverse personalità e voci per adattarci alle esigenze di contenuto di diversi marchi e creatori. Il primo personaggio a cui abbiamo dato vita è un agente segreto affascinante e misterioso; pensa a James Bond, ma con una voce che potrebbe essere utilizzata in video di vendita e trailer cinematografici allo stesso modo. 

Dopo aver creato il nostro agente segreto, abbiamo ampliato la nostra rosa di personaggi, ciascuno su misura per casi d’uso specifici. Abbiamo immaginato una guida amichevole e accessibile per video educativi, una voce drammatica e autorevole per narrazioni epiche e un tono calmo e rilassante per contenuti meditativi.

Scopri alcuni campioni di doppiaggio generati usando il doppiaggio AI di Artlist:

Successivamente, abbiamo abbinato questi personaggi ai loro casi d’uso seguendo un processo dettagliato. Volevamo assicurarci che ogni voce fosse distinta e perfetta per il suo scopo previsto. Mentre lanciamo più voci, miriamo ad avere una selezione diversificata di generi, accenti, età e altre caratteristiche, così è facile trovare il doppiaggio giusto da abbinare a qualsiasi filmato o canzone nei tuoi video.

Portare i personaggi in vita

Artlist è orgoglioso di supportare artisti indipendenti in tutto il mondo nei loro progetti creativi e di ricompensarli in modo equo, come dettano i nostri principi. Per offrire un prodotto di qualità e autentico ai nostri utenti, abbiamo reclutato doppiatori professionisti che registrino esclusivamente per il nostro catalogo. Ci impegniamo ad utilizzare la tecnologia AI in modo etico e a compensare adeguatamente tutti i doppiatori con cui collaboriamo.

Ogni attore è stato abbinato a un personaggio e a un caso d’uso specifico: non solo dovevano soddisfare i nostri requisiti, ma anche registrare il copione con un tono specifico. Dopo essersi fatti un’idea chiara del loro personaggio, sono stati in grado di aggiungere un tocco personale alle registrazioni. Ad esempio, Insight è stato registrato da un’attrice vocale dal tono entusiasta e amichevole, perfetto per video esplicativi o pubblicità. Ascolta da te:

Sfruttare la tecnologia AI

Per creare il doppiaggio AI perfetto non basta avere le giuste voci: è necessario anche l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Abbiamo impiegato modelli AI avanzati per scansionare e sintetizzare le registrazioni vocali e garantire che il prodotto finale fosse naturale e versatile. Questa tecnologia ci ha permesso di mantenere la qualità e la coerenza dei doppiaggi, rendendoli adatti sia per i creatori che per i marchi.

Il modello AI è addestrato a comprendere le sfumature del discorso umano, catturando le sottili inflessioni ed emozioni che danno vita a una voce. Questa meticolosa attenzione ai dettagli garantisce che il doppiaggio AI di Artlist suoni il più vicino possibile a una voce umana reale. Puoi anche utilizzare le impostazioni audio per affinare il tuo doppiaggio e farlo suonare proprio come desideri. 

Ultimi ritocchi

Dopo aver individuato personaggi, casi d’uso e lingue, ci siamo concentrati sugli ultimi ritocchi. I nostri ingegneri del suono hanno lavorato instancabilmente per perfezionare i singoli doppiaggi, garantendo che fossero nitidi, chiari e perfettamente bilanciati. Questa fase ha richiesto ore di perfezionamento e revisione di ogni aspetto.

Abbiamo anche incorporato il feedback degli utenti nel prodotto finale, apportando modifiche basate su ciò che la nostra comunità desiderava. Questo, insieme al percorso di crescita del team, ci ha permesso di creare uno strumento che siamo entusiasti di consegnare nelle mani della nostra comunità.

“Affinare ogni doppiaggio e produrre una varietà di personaggi è stato come creare una narrazione in cui ogni dettaglio conta. Abbiamo percepito che era il momento giusto per aggiungere AI VoiceOver ad Artlist, perché la tecnologia ha raggiunto un punto in cui possiamo creare uno strumento che soddisfi i nostri standard di alta qualità. Per noi è stato anche cruciale ascoltare il feedback dei nostri utenti e fornire loro un prodotto che migliorasse genuinamente il loro flusso di lavoro e superasse le loro aspettative.” Idan Yonas, Direttore dei contenuti di Artlist.

Una nuova era della creatività

Il lancio del doppiaggio AI di Artlist segna una nuova era di creatività per i nostri utenti. Con una vasta gamma di contenuti esclusivi e di alta qualità a portata di mano, i creatori possono elevare i loro progetti e raccontare le loro storie come mai prima d’ora.

Che tu stia creando un rapido video sui social media, un approfondito video esplicativo o un trailer cinematografico drammatico, il doppiaggio AI di Artlist ha la voce perfetta per te. Siamo entusiasti di vedere come la nostra comunità utilizzerà questo nuovo strumento per dare vita alle sue idee.

הפוסט Dietro il microfono: la creazione del doppiaggio AI di Artlist הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Musica royalty-free di qualità per video girati con droni https://artlist.io/blog/it/musica-per-video-con-droni/ Sun, 23 Jun 2024 07:58:09 +0000 https://artlist.io/blog/royalty-free-music-for-drone-videos/ Music for drone videos allows filmmakers to marry the right tracks to aerial footage, giving them synergy in their aesthetic choice.

הפוסט Musica royalty-free di qualità per video girati con droni הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Il cinema ha subito una rivoluzione “aerea”: sono finiti i giorni in cui bisognava noleggiare un elicottero per catturare il mondo dall’alto! Che si tratti di pilotare un drone DJI FPV o di un video a 360°, le riprese cinematografiche girate con droni offrono ai registi opportunità senza pari che i loro predecessori non avrebbero mai potuto neppure concepire.

Brani e colonne sonore sono essenziali per qualsiasi video, soprattutto per questa tipologia di cinematografia e per le riprese aeree. La giusta traccia audio, infatti, accompagna lo spettatore nel suo viaggio ed enfatizza i momenti clou del filmato. Tra visual mozzafiato, brani elettronici chill e pezzi a ritmi serrati, in mezzo a momenti carichi di azione, la musica accompagna la narrazione assecondando le immagini.

Trovare la canzone che fa per te, oggi, è più facile che mai. Esplora la nostra collezione per video girati con droni e dai un’occhiata alla lista delle 10 migliori canzoni.

Come scegliere la musica per i video con droni

Per scegliere una colonna sonora, il primo fattore da considerare è l’atmosfera generale e il tema che desideri creare. La musica dovrebbe completare il “tono visivo” del filmato e migliorarne l’impatto emotivo.

Ad esempio, la ripresa di un paesaggio tranquillo viene enfatizzata da toni soft e ambient che creano un senso di pace e calma. Invece, una ripresa che inquadra la frenesia della vita urbana o lo svolgersi di una gara di sport estremi può essere abbinata a una traccia vivace e dinamica per amplificare la vibe e l’intensità del video.

La musica giusta crea l’atmosfera giusta e aiuta a narrare la storia che stai raccontando attraverso le immagini. Ad esempio, un video professionale di un drone “immobiliare” ha uno scopo ben diverso da quello di un documentario naturalistico, ragion per cui è necessario che tenga conto in fase di processo decisionale dell’atmosfera generale, della sensazione che vuoi suscitare e della musica da impiegare.

Un altro aspetto cruciale è il ritmo musicale, che dovrebbe assecondare i movimenti e le transizioni del filmato. Ad esempio, una ripresa aerea lenta e ampia rende al meglio con una colonna sonora cinematografica in crescendo. Manovre e tagli rapidi, invece, rendono ancora di più se abbinati a una canzone vivace e ritmata. Inoltre, devi prestare attenzione alla struttura del brano: se presenta sezioni distinte, ti aiuta a mettere in evidenza i momenti chiave del video. Selezionando attentamente la musica in linea col flusso delle immagini, crei così un’esperienza visiva fluida e coinvolgente in grado di affascinare il pubblico dall’inizio alla fine.

Oltre alla musica royalty-free, puoi anche dare un’occhiata ai filmati con droni professionali su Artlist.

10 canzoni di gamma per video con droni

1. Mimi’s Dream

“Mimi’s Dream” offre un sereno mix di delicate note di pianoforte e archi, perfetto per catturare la calma e la travolgente bellezza della ripresa. La sua melodia eterea rimanda a un senso di nostalgia e tranquillità, aggiungendo una profondità emotiva che rafforza la narrazione visiva girata dall’alto.

2. Experience Sonder

“Experience Sonder” è un brano dinamico che si abbina perfettamente a riprese a 360° catturate con droni. Il suo accattivante mix di elementi elettronici e orchestrali dà vita a un’epica atmosfera sonora e dona un senso di meraviglia e scoperta alle tue riprese.

3. Strings Attached

Questa canzone propone un potente e dinamico arrangiamento di archi che asseconda l’escalation del tuo video. I picchi drammatici e le intricate melodie della canzone elevano la potenza dell’immagine, rendendo le tue riprese aeree maestose e imponenti.

4. The Welcome Deep

Questo pezzo dall’enigmatica bellezza combina toni ambient con paesaggi sonori ricchi e coinvolgenti. Ideale per i video che catturano vasti paesaggi, aggiunge un senso di mistero e profondità alle tue immagini.

5. Solace

“Solace” è una canzone rilassante, perfetta per le riprese più chill. Le rilassanti note di pianoforte e i ritmi dolci creano un’atmosfera tranquilla ed esaltano la pacifica bellezza di scene naturali e paesaggi concilianti.

6. Liminality

“Liminality” include un mix di suoni ambient e ritmi sobri che lo rendono una scelta eccellente per video moderni e minimal. La progressione fluida della canzone e la vibe generale forniscono uno sfondo perfetto per approfondimenti urbani e scatti architettonici.

7. Blue Beings

“Blue Beings” è una canzone eterea e stimolante nata per le riprese aeree. La sua dolce melodia soavemente strumentale crea un senso di libertà e leggerezza. È ideale per catturare l’immensa bellezza di cielo e oceano.

8. Felicity

Infondi un senso di felicità e avventura con “Felicity”, un brano dal ritmo vivace e dalla melodia allegra che mette in risalto paesaggi rigogliosi e movimenti aerei dinamici.

9. Flight of the Inner Bird

“Flight of the Inner Bird” è una canzone accattivante che combina elementi organici ed elettronici per creare un paesaggio sonoro unico. Ricca di azione, si sviluppa su strati melodici movimentati e stimolanti, che migliorano l’impatto visivo della ripresa.

10. Turning Point

Stai cercando una canzone drammatica e stimolante? “Turning Point” è il brano che fa per te. Potente e ricco di picchi emotivi, implementa la qualità cinematografica dei tuoi video rendendo ogni scena epica e d’impatto.

Per concludere

Trovare la musica perfetta per i tuoi video girati con droni può fare la differenza in termini di creazione di un’esperienza visiva avvincente e indimenticabile. Prestando attenzione all’umore, al tema e al ritmo della canzone scelta, puoi portare le tue riprese aeree a nuovi livelli. Se ti va di fare il salto di qualità, esplora la nostra libreria musicale di alta gamma e gli straordinari filmati girati con droni nel catalogo Artlist.

הפוסט Musica royalty-free di qualità per video girati con droni הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Presentiamo Artboards: un modo migliore di creare https://artlist.io/blog/it/funzione-artboard/ Mon, 17 Jun 2024 08:53:33 +0000 https://artlist.io/blog/?p=37576 Cosa sono gli Artboard? Scopri Artboards: un modo migliore per curare le risorse dei tuoi progetti e la versione aggiornata della sezione My Collections. Sono il tuo nuovo strumento di riferimento per creare mood boards audio-visivi, potenziati dall’intelligenza artificiale, su Artlist.  Che tu sia pieno di idee o alla ricerca di ispirazione, gli Artboard ti […]

הפוסט Presentiamo Artboards: un modo migliore di creare הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Cosa sono gli Artboard?

Scopri Artboards: un modo migliore per curare le risorse dei tuoi progetti e la versione aggiornata della sezione My Collections. Sono il tuo nuovo strumento di riferimento per creare mood boards audio-visivi, potenziati dall’intelligenza artificiale, su Artlist. 

Che tu sia pieno di idee o alla ricerca di ispirazione, gli Artboard ti aiutano a organizzare e perfezionare la tua visione creativa. Questo strumento innovativo funge da assistente personale, sfruttando il potere dell’intelligenza artificiale per suggerire musica, effetti sonori e filmati per il tuo progetto.

Avere le risorse giuste a portata di mano in pochi secondi ti aiuta a lavorare in modo più intelligente ed efficiente. Potrai trovare più risorse, nuove idee e contenuti più pertinenti. Dai film ai video musicali e oltre, gli Artboard semplificano la fase di pre-produzione, rendendo il processo creativo più fluido ed efficace.

Come creare un Artboard

  1. Trova gli Artboard nel menu laterale sinistro e clicca su +.
  2. Descrivi il tuo progetto – ad esempio, una storia Instagram per un brand di moda sostenibile con un tocco giovanile.
  3. Clicca su Ottieni suggerimenti.
  4. Ricevi suggerimenti di contenuti personalizzati per il tuo progetto. 

Gioca con i suggerimenti forniti, mescolando e combinando video, tracce musicali ed effetti sonori per costruire il tuo progetto ideale. Sperimenta fino a quando tutto si allinea perfettamente e la tua visione creativa prende vita. 

Modifica le tue descrizioni per ottenere suggerimenti aggiornati.

Puoi anche creare un Artboard senza suggerimenti generati dall’IA. Dopo aver aggiunto un nuovo Artboard, seleziona l’opzione Crea un Artboard vuoto e aggiungi le risorse che preferisci. Puoi sempre aggiungere una descrizione in un secondo momento, se lo desideri.

Inserisci i brief direttamente negli Artboard

Gli Artboard sono un ottimo modo per iniziare il lavoro con i clienti. Basta prendere il testo del tuo brief e inserirlo nella casella di descrizione. Otterrai immediatamente una selezione di musica, SFX e filmati per dare il via al tuo processo creativo.

Poiché è facile condividere gli Artboard, puoi usarli per ottenere un feedback iniziale rapido sulle direzioni creative dai tuoi clienti, prima di procedere con proposte specifiche.

Come condividere il tuo Artboard

Uno dei compiti più importanti per te come creatore è comunicare chiaramente la tua visione agli stakeholder. Che tu debba spiegare un concetto agli attori, ottenere supporto finanziario dagli investitori, comunicare il trattamento visivo o altro, un Artboard è un ottimo strumento per condividere le tue idee.

Puoi condividere facilmente i tuoi Artboard con collaboratori, clienti o chiunque altro. Per inviare i tuoi Artboard:

  1. Vai al tuo Artboard.
  2. Clicca sul simbolo di condivisione nell’angolo in alto a destra dello schermo.
  3. Condividilo via e-mail, social media o copiando il link.
The Artboards sharing user interface, offering options to share via social media, email or copying the link

Conclusione

Gli Artboard non sono solo uno strumento: sono il tuo nuovo partner creativo, progettato per rendere il processo di pre-produzione più semplice e piacevole. 

Sfruttando il potere dell’intelligenza artificiale, gli Artboard ti permettono di trovare rapidamente gli elementi audio-visivi ideali per i tuoi progetti, ottimizzando il tempo e potenziando la tua creatività. Dalla creazione di mood board ispirazionali alla condivisione della tua visione con i collaboratori, gli Artboard trasformano il modo in cui pianifichi ed esegui le tue idee artistiche.

Immergiti, sperimenta e guarda le tue idee prendere vita con facilità. Scopri il futuro della collaborazione creativa con gli Artboard.

הפוסט Presentiamo Artboards: un modo migliore di creare הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Cos’è la musica per uso commerciale e dove trovarla https://artlist.io/blog/it/musica-per-uso-commerciale/ Mon, 10 Jun 2024 12:37:48 +0000 https://artlist.io/blog/what-is-music-for-commercial-use-and-where-to-find-it/ Many content creators are thriving. You may be one of them, crafting epic travel videos, entertaining podcasts, an instructional series, or comedic YouTube episodes. Or maybe you’re a live streaming gamer on Twitch.

הפוסט Cos’è la musica per uso commerciale e dove trovarla הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>
Se stai creando video su YouTube, spot pubblicitari per la TV, podcast o trasmettendo in diretta su Twitch, oggi più che mai, come content creator, avrai probabilmente capito che musica ed effetti sonori sono elementi indispensabili per dare vita alla tua creatività. Sapevi che la musica può determinare il successo o il fallimento di una pubblicità? Studi hanno dimostrato che il 90% degli annunci con forti associazioni musicali è più probabile che venga ricordato dagli spettatori. Questo accade perché la musica potenzia il coinvolgimento emotivo e la capacità di memoria quando si allinea alla narrazione dello spot o evoca emozioni specifiche. 

Se monetizzi contenuti o li condividi da un account aziendale o di una società, è essenziale rispettare le leggi sul copyright e utilizzare musica adeguata per uso commerciale. Anche se non stai direttamente vendendo un prodotto o servizio, avrai comunque bisogno di una licenza per utilizzare musica protetta da copyright nel tuo lavoro o per creare musica royalty-free. Ma cos’è esattamente la musica per uso commerciale e dove puoi trovarla? Scopriamolo insieme!

Cosa si intende per uso commerciale?

L’uso commerciale si riferisce a qualsiasi utilizzo di un prodotto o servizio con l’obiettivo di ottenere un guadagno economico. Nel caso della musica, significa utilizzare brani in video finalizzati ad aumentare le vendite, come annunci pubblicitari e video promozionali. Per questo motivo, è necessario acquistare la licenza commerciale appropriata per qualsiasi brano che desideri utilizzare. Sebbene l’uso commerciale si estenda anche ad attività offline, in questo articolo ci concentriamo sull’utilizzo della musica in ambito online.

Perché serve una licenza?

La musica per uso commerciale è disponibile in due forme principali: brani con licenza specifica per un determinato progetto o tracce royalty-free che chiunque può utilizzare. Senza le licenze e i permessi necessari, rischi conseguenze legali, oltre alla possibilità che il tuo contenuto venga silenziato o rimosso da piattaforme come YouTube e TikTok.

Ottenere la licenza per un brano può essere un processo lungo e costoso, spesso riservato a marchi di alto livello con grandi budget e team legali. Ad esempio, Pepsi ha dovuto negoziare i diritti per utilizzare il brano Bassline nel suo spot pubblicitario.

@allisterx

Thank you to @Pepsi for featuring ‘Bassline’ Feat. @CKAY and co-written with @TylerJamesBellinger. _ #allisterx #musicproducer #ckay #pepsi #commercial #collab #pepsicommercial

♬ original sound – Allister X

Fortunatamente, esistono modi più economici e semplici per trovare musica per uso commerciale. I content creator dovrebbero cercare musica etichettata come royalty-free. Artlist è uno dei fornitori di musica royalty-free, consentendo agli abbonati di esplorare brani musicali ed effetti sonori di alta qualità e utilizzarli per creare contenuti, evitando i costi elevati e le complicazioni legate alla concessione delle licenze musicali.

Musica royalty-free e YouTube

Anche utilizzando musica royalty-free, potresti comunque ricevere un reclamo di copyright su YouTube. Fortunatamente, Artlist offre una funzione chiamata Clearlist per proteggere gli abbonati Artlist e i loro contenuti su YouTube. Basta fornire ad Artlist i link ai tuoi canali, e il team gestirà eventuali reclami sul contenuto per tuo conto, spesso nel giro di pochi minuti, risparmiandoti tempo e problemi.

Trovare musica su Creative Commons

Creative Commons è un’altra piattaforma dove puoi trovare musica royalty-free, anche se la qualità della musica può variare. Questa organizzazione no-profit offre sei diversi tipi di licenze che definiscono le modalità di utilizzo. Le licenze Creative Commons si basano sul copyright esistente e consentono agli artisti di condividere il proprio lavoro mantenendone la proprietà. Le 6 licenze Creative Commons sono:

Attribuzione / CC BYTi consente di distribuire, remixare, modificare e aggiungere al lavoro, anche per uso commerciale. È obbligatorio attribuire il credito all’artista. Questa è la licenza meno restrittiva, con le opzioni di utilizzo più ampie.
Attribuzione-Condividi allo stesso modo / CC BY-SATi permette di remixare, modificare e aggiungere al lavoro, anche per scopi commerciali, attribuendo il credito all’artista. Tuttavia, devi licenziare il tuo lavoro con una CC BY-SA, consentendo ad altri di modificarlo e utilizzarlo a scopi commerciali.
Attribuzione-Nessuna modifica / CC BY-NDConsente l’uso commerciale con attribuzione all’artista, ma non è possibile modificare il lavoro in alcun modo. Non è consentito nemmeno inserire un brano in un video come sottofondo musicale. Questa licenza è quindi poco utilizzabile per la maggior parte dei filmmaker.
Attribuzione-Non Commerciale / CC BY-NCConsente di remixare, modificare e aggiungere al lavoro, ma non per uso commerciale. L’attribuzione all’artista è obbligatoria.
Attribuzione-Non Commerciale-Condividi allo stesso modo / CC BY-NC-SAPuoi modificare il lavoro, ma solo per scopi non commerciali. Devi attribuire il credito all’artista e offrire il tuo lavoro con la stessa licenza.
Attribuzione-Non Commerciale-Nessuna Modifica / CC BY-NC-NDL’uso è consentito solo per scopi non commerciali, con obbligo di attribuzione all’artista. Non è possibile modificare il lavoro originale. Questa è la licenza più restrittiva e spesso impedisce l’utilizzo della musica nei video.

Assicurati di documentare l’origine della canzone e di indicare chiaramente i termini della licenza Creative Commons nel tuo progetto.

Dove trovare musica per uso commerciale

Quindi, dove puoi trovare musica royalty-free per uso commerciale? La risposta è semplice: su Artlist. Che tu abbia bisogno di musica per una diretta su Twitc, un video su YouTube o uno spot pubblicitario, con un abbonamento Artlist hai accesso a download illimitati di musica royalty-free e a una licenza semplice che ti consente di utilizzare i brani per qualsiasi tipo di video, live streaming, podcast o contenuto commerciale.

Puoi utilizzare una canzone tutte le volte che vuoi e in più progetti. L’abbonamento Artlist ti dà accesso all’intera libreria, che include brani della massima qualità creati dai migliori musicisti indipendenti al mondo

Dove trovare effetti sonori per uso commerciale

Vuoi migliorare il suono dei tuoi progetti? Gli effetti sonori royalty-free sono perfetti per filmmaker e video editor che cercano effetti di qualità professionale senza complicazioni legate alle licenze. Con un abbonamento Artlist, puoi scegliere tra migliaia di suoni come sibili, impatti, effetti foley e suoni ambientali, senza preoccuparti di copyright o licenze. Ogni effetto sonoro scaricato su Artlist è creato da sound designer professionisti, e la licenza Artlist copre qualsiasi utilizzo, incluso quello commerciale.

Per concludere

Trovare la musica perfetta per uso commerciale è più facile di quanto pensi. Con piattaforme come Artlist, hai accesso a una vasta libreria di brani royalty-free di alta qualità che possono portare i tuoi progetti commerciali a un livello superiore. Esplora subito le potenzialità di Artlist e scopri come la musica giusta può trasformare i tuoi progetti!

הפוסט Cos’è la musica per uso commerciale e dove trovarla הופיע לראשונה ב-Artlist Blog.

]]>