Consigliati YouTube: ecco 7 modi | Artlist
7 metodi per fare in modo che YouTube suggerisca i tuoi video 7 metodi per fare in modo che YouTube suggerisca i tuoi video 7 metodi per fare in modo che YouTube suggerisca i tuoi video 7 metodi per fare in modo che YouTube suggerisca i tuoi video 7 metodi per fare in modo che YouTube suggerisca i tuoi video

Highlight

Fare in modo che YouTube suggerisca il tuo video è un ottimo modo per far crescere il tuo canale, ma non è sempre facile
Ti spieghiamo come funzionano i suggerimenti di YouTube e cosa cerca esattamente il suo algoritmo
Ti mostriamo 7 strategie concrete per aumentare le probabilità che i tuoi video vengano suggeriti da YouTube

Sommario

Quante volte, dopo aver finito (o quasi) di guardare un video su YouTube, hai cliccato su uno di quelli suggeriti sulla colonnalato destra? Ti succede spesso, vero? E ti sembrerà anche del tutto naturale, perché quei video sono quasi sempre pertinenti al contenuto che stai guardando o in linea con ciò che ti interessa. Risiede qui, infatti, la potenza e la genialità dell’algoritmo di YouTube.

Sebbene molte persone credano che il modo per crescere su questa piattaforma YouTube sia posizionarsi meglio nei risultati di ricerca (e questo sicuramente è di aiuto), ti stupirà scoprire quanto può crescere un canale quando i suoi video iniziano a essere suggeriti da YouTube. Quindi, la domanda è: come farli apparire tra i consigliati?

Che tu stia appena agli inizi o che sia un o una creator di video siamo qui per aiutarti a risolvere questo problema. Approfondiamo insieme come puoi fare in modo che YouTube suggerisca i tuoi contenuti.

Come funzionano i suggerimenti di YouTube?

Video suggeriti da YouTube

Per capirlo, devi comprendere come funziona l’algoritmo. Scopriamo quali sono le basi.

YouTube cerca di aumentare la durata di visualizzazione di ogni spettatore: più tempo trascorre sulla piattaforma, più annunci vengono pubblicati e, di conseguenza, più aumentano i guadagni. Semplice, vero? In effetti, è un affare coi fiocchi!

Ma come funzionano i suggerimenti di YouTube? Per via dell’enfasi posta sulla durata della sessione di visualizzazione, l’algoritmo cerca sempre di fornire risultati pertinenti. I video nella barra dei suggerimenti sono in linea con i contenuti che stai guardando; infatti, è l’algoritmo a stabilire se si tratta o meno di contenuti che terranno il pubblico incollato allo schermo.

Quindi, come puoi fare in modo che YouTube suggerisca proprio il tuo video? Molti pensano che il potere degli algoritmi sia estraneo al loro controllo, ma in realtà non è così ! Come scoprirai studiando YouTube Analytics, infatti, puoi sfruttare l’algoritmo in tuo favore.

Perché i miei video non vengono suggeriti su YouTube?

Se stai leggendo questo articolo, forse ti stai chiedendo perché i tuoi video non vengono visualizzati nei suggerimenti di YouTube. Ecco qui alcuni potenziali motivi.

  • Ottimizzazione poco funzionale: molti creator trascurano l’importanza di ottimizzare i titoli, le descrizioni e i tag dei loro video. Senza un’adeguata ottimizzazione, tuttavia, l’algoritmo di YouTube fatica a comprendere i contenuti, ostacolando i suggerimenti.
  • Mancanza di focus e coerenza: i contenuti privi di focus e/o coerenza possono confondere sia il pubblico che il sistema di suggerimenti di YouTube. Mostrare coerenza nella selezione degli argomenti e nella distribuzione dei contenuti, infatti, è fondamentale per creare un pubblico fidelizzato e un corretto rilevamento algoritmico.
  • Programma di pubblicazione regolare: i canali che seguono orari di pubblicazione irregolari possono riscontrare difficoltà a conquistare fiducia e preferenze. Un calendario di pubblicazione regolare, al contrario, aiuta a mantenere alto il coinvolgimento degli spettatori e rafforza l’affidabilità del canale.
  • Coinvolgimento e qualità video scarsi: i video che non riescono a coinvolgere gli spettatori o a preservare il loro interesse hanno meno probabilità di essere suggeriti da YouTube. Contenuti di alta qualità che catturano il pubblico e incoraggiano l’interazione sono dunque fondamentali per essere proposti dagli algoritmi.
  • Metriche prestazionali non ottimali: YouTube dà priorità ai video con percentuali di clic, durate medie e tempi di visualizzazione di visualizzazione elevati. Perciò, i creator dovrebbero analizzare regolarmente i propri canali per identificare le aree di miglioramento e, di conseguenza, ottimizzarli.
  • Rilevanza e interesse degli argomenti: la scelta di argomenti interessanti e pertinenti è fondamentale per attirare i suggerimenti di YouTube. Ciò detto, mentre tematiche in trend possono generare pool di opinioni, esplorare argomenti meno competitivi può offrire opportunità di crescita uniche.

Tenendo a mente questi fattori, i creator possono aumentare le possibilità che i loro video vengano suggeriti su YouTube e far crescere il proprio pubblico in modo efficace. Tutto ciò che devi fare è ricordare che la pazienza e la perseveranza sono fondamentali per navigare nel sistema di suggerimenti di questa piattaforma.

7 metodi per fare in modo che YouTube suggerisca i tuoi video

1. Aumenta il coinvolgimento

Se stai testando l’algoritmo di YouTube per cercare di capire come apparire nella sezione dei video suggeriti, ti consigliamo di iniziare aumentando il coinvolgimento: Ppiù spettatori interagiscono con i tuoi video, meglio è! L’algoritmo di YouTube, in questo modo, racimola più commenti, “mi piace” e condivisioni, rispondendo di conseguenza.

Esistono molti modi per farlo. Ad esempio, puoi porre una domanda nei commenti per mandare avanti una conversazione;, oppure, all’inizio e alla fine di ogni video puoi chiedere ai tuoi spettatori di dire la propria; oppure, puoi lanciare una sfida sulla falsariga di: “Se questo video raggiunge 100 “mi piace”, farò […] (spiega la tua intenzione)”.Questa è un’ottima strategia per incrementare il coinvolgimento.

2. Aumenta il tempo di visualizzazione

Oltre ad aumentare il coinvolgimento, aumenta anche i tempi di visualizzazione. Ricordi cosa abbiamo detto sull’algoritmo di YouTube? Più lunga è la sessione di visione da parte di uno spettatore, più annunci vengono fruiti. Quindi, se riesci ad aumentare il tempo di visualizzazione dei tuoi video, l’algoritmo di YouTube li classificherà al meglio e aumenterà le possibilità che i tuoi contenuti vengano visualizzati nei suggerimenti.

Un modo efficace per aumentare il tempo di visualizzazione è creare video di qualità, anche se è più facile a dirsi che a farsi. In linea di massima, cerca di essere breve e di trattare tematiche coinvolgenti. Quindi, edita il video con cura e opta per un approccio conciso. Inoltre, cerca di organizzare i contenuti per playlist.

3. Crea delle playlist

Abbiamo scritto un articolo completo e approfondito sul perché e come puoi creare le tue playlist su YouTube. Persuadere questa piattaforma a suggerire i tuoi video è davvero un gioco da ragazzi: le playlist ti permettono di fornire ai tuoi spettatori “gruppi” di video accomunati per tematica e ciò aumenta le possibilità che il pubblico ne guardi uno dopo l’altro incrementando il numero di visualizzazioni!

Una volta che l’algoritmo di YouTube individua questo shift, è molto più probabile che i tuoi video inizino ad apparire tra i suggeriti.

4. Migliora il thumbnail e osa con il titolo

Se ribadiamo questo punto ogni settimana, Se ribadiamo questo punto ogni settimana, I tuoi contenuti possono apparire tra i migliori nella loro categoria, classificandosi come video di qualità. Tuttavia, nessuno ci cliccherà sopra se: A) il thumbnail è poco accattivante; B) il titolo è mal formulato. In questo caso devi sforzarti di trovare la giusta combo. Scopri come creare un thumbnail e trovare tag e parole chiave adatti per acquisire una conoscenza più approfondita.

Più clic riesci a ottenere, maggiori sono le possibilità di capire come spingere YouTube a suggerire i tuoi video. In questo modo, non solo aumentano le visualizzazioni (un aspetto fondamentale per “fare colpo”sull’algoritmo), ma anche il titolo contribuisce a istruire l’algoritmo stesso su quali sono le tematiche trattate nel tuo video.

5. Sfrutta le tendenze: cambia prospettiva sulla falsariga dei video più popolari

Sfruttare le tendenze attuali può funzionare alla grande ! Ad esempio, supponiamo che Netflix abbia lanciato una nuova serie di moda, come è successo con Squid Game. YouTube, in quel caso, si riempirà di contenuti a tema. Nelle poche settimane in cui questo show sarà all’ordine del giorno sui social media, avrai la possibilità di “hackerare” l’algoritmo e sfruttare un trend che potrebbe aumentare le tue visualizzazioni.

Se crei un video a tema, infatti, è probabile che questo appaia nei suggerimenti di altri video che trattano lo stesso argomento.

Naturalmente, questo non è il fine ultimo: tieni a mente che stai cercando di aumentare il tempo di visualizzazione e il coinvolgimento del pubblico, quindi crea contenuti di qualità, studia come puoi affrontare un argomento di tendenza da una prospettiva unica e diversa trovando il tuo stile e lasciati ispirare dai tuoi competitor. Se più spettatori guardano il tuo video subito dopo averne finito un altro, l’algoritmo di YouTube continuerà a inserirlo nei suggerimenti.

6. Investi nei metadati

Non da ultimo, crea descrizioni accurate per convincere YouTube a suggerire i tuoi video in modo efficace. Titoli e testi ad hoc aiutano l’algoritmo a comprendere i tuoi contenuti e ad abbinarli al pubblico giusto. Quando un canale non ha molti spettatori, l’algoritmo si basa fondamentalmente su questi due fattori. Ciò significa che, benché inizialmente i tuoi contenuti abbiano zero visualizzazioni, i metadati, se ottimizzati , possono comunque aiutare l’algoritmo a inserire il tuo video nelle pagine di ricerca di YouTube.

Migliorando metadati e SEO con parole chiave popolari ma a bassa concorrenza, aumenti le tue possibilità di distinguerti tra la mischia. Più clic generano infatti preziosi dati che l’algoritmo dovrà analizzare e che alla fine porteranno a un aumento dei suggerimenti per il tuo canale. Prestare attenzione a questi dettagli può migliorare in modo significativo la visibilità e aumentare la tua fetta di pubblico.

7. Analizza la concorrenza — e impara da essa

Ultimo ma non meno importante, una delle mosse più intelligenti per far comparire i tuoi video tra i consigliati di YouTube è osservare attentamente cosa sta già funzionando. Dedica del tempo a esplorare canali simili al tuo e chiediti:

  • Quali tipi di video stanno pubblicando?
  • Come strutturano i loro contenuti?
  • Che aspetto hanno le loro miniature e i titoli?

Non copiare direttamente le loro idee, ma vale la pena individuare dei pattern in ciò che sembra funzionare per altri creator. Tieni d’occhio:

  • Quali video compaiono più spesso nella barra dei video consigliati?
  • Quali temi, formati e toni risultano più efficaci?
  • Come catturano l’attenzione già nei primi secondi del video?
  • Con quale frequenza pubblicano e come questa si adatta alle aspettative del pubblico?

YouTube premia i contenuti che trattengono lo spettatore. Se riesci a capire perché gli utenti continuano a guardare determinati creator, potrai applicare quegli stessi principi ai tuoi video. Capendo cosa viene già suggerito, potrai individuare cosa manca nei tuoi contenuti, da che angolazione affrontare un tema e come distinguerti — senza dover andare a tentoni.

Conclusione

Ed ecco come puoi far sì che YouTube suggerisca i tuoi video! Questi consigli collaudati producono risultati e ti aiutano a mettere in luce i tuoi contenuti. Sebbene non esista una soluzione semplice e istantanea, se combini tutte queste pratiche e le adotti nel modo giusto, ti garantiamo che i risultati non tarderanno ad arrivare.

Was this article helpful?
YesNo

Hai trovato questo articolo utile?

Informazioni sull'autore

Josh Edwards è un regista esperto, veterano della scrittura del settore, narratore con sede in Indonesia (passando per il Regno Unito) e scrittore del settore nel Blade Ronner Media Writing Collective. È appassionato di viaggi e documenta avventure e storie attraverso i suoi film.
Altri articoli di Josh Edwards

Post recenti