Migliora il tuo editing con gli stem musicali
In che modo gli stem musicali migliorano il processo di editing In che modo gli stem musicali migliorano il processo di editing In che modo gli stem musicali migliorano il processo di editing In che modo gli stem musicali migliorano il processo di editing In che modo gli stem musicali migliorano il processo di editing

Highlight

Gli stem musicali rappresentano uno step fondamentale nella post-produzione delle colonne sonore.
Scopri perché sono così utili e come utilizzarli.
Inoltre, ti donano maggiore flessibilità e controllo sui livelli audio e arricchiscono l'impatto emotivo di una storia.

Sommario

In qualità di creatore o regista di video, ti sarà certamente capitato di editare le tue riprese e, dunque, di leggere il termine “stem musicali”. Ma cosa sono esattamente e come possono migliorare i nostri video? Esploriamo questo argomento per scoprire come sfruttare al massimo la musica royalty-free.

Cosa sono gli stem musicali?

Una canzone è composta da molte parti diverse, tra cui voce, batteria, basso, pianoforte, ecc. Ognuna rappresenta una traccia audio separata che include un componente specifico della canzone, chiamato “stem”. Dunque, esiste uno stem per la batteria, un altro dedicato esclusivamente alla voce e così via.

Perché usare uno stem musicale?

In fase di montaggio di film o video, uno stem musicale rappresenta una traccia audio essenziale che aiuta a isolare i componenti specifici di una canzone (come la voce, gli strumenti o gli effetti). Questi stem consentono agli editor di avere maggiore controllo sulle interazioni tra musica, dialoghi, effetti sonori e il sound design generale di una scena.

Regolando i livelli o anche riarrangiando parti degli stem musicali, gli editor garantiscono che la colonna sonora integri la narrazione visiva senza sovrastare gli altri elementi audio. Questa flessibilità è cruciale per ottenere l’impatto emotivo desiderato e creare un mix ben distinto. Pensa a quando, ad esempio, vuoi che si senta solo la batteria per dare alla scena un tocco groove o che gli archi suonino in solitaria per creare un effetto più drammatico. Gli stem ti aiutano a ottenere questo effetto.

Come utilizzare gli stem musicali nei tuoi progetti creativi

Sono molteplici i modi in cui puoi utilizzare gli stem musicali per migliorare l’editing dei tuoi film e video.

Maggiore flessibilità

una canzone di cui ti piacciono solo alcuni elementi perfetti per il tuo video, mentre il resto lascia a desiderare? Metti che, magari, ti piace il violino che apre il brano, ma non ti convince il BPM della musica quando la batteria entra in azione. L’uso degli stem musicali può risolvere questo problema, riducendo la traccia ai singoli elementi e consentendoti di utilizzare solo le parti necessarie.

Inoltre, lavorare con stem singoli rende molto più facile adattare la traccia al filmato: infatti, puoi estendere e ridurre il brano con molta più precisione, oppure riarrangiarlo o riprodurlo in loop. Questo contribuisce a semplificare la messa a punto del processo di editing.

Controllo dei livelli audio

Gli editor cinematografici possono regolare il volume dei singoli stem per garantire che dialoghi ed effetti sonori non siano “sopraffatti” dalla musica. Ad esempio, se un attore parla a bassa voce in una scena ad alta tensione, gli stem possono aiutarti a ridurre la traccia vocale della canzone (o addirittura eliminarla completamente) rifinendo le singole parti strumentali.

Nelle scene che contengono parti audio complesse, come sequenze d’azione o momenti ricchi di dialoghi, gli stem musicali ti consentono invece di regolare con precisione gli elementi musicali per evitare che si scontrino con altri suoni.

Miglioramento di narrazione e impatto emotivo

Isolando ed enfatizzando particolari elementi musicali, gli editor personalizzano il tono emotivo di una scena.

Ad esempio, possono aumentare il volume di una traccia di batteria ricca di suspense durante un momento di tensione in cui un personaggio cerca di nascondersi in casa da un serial killer. In una scena strappalacrime, invece, permettono di isolare e arricchire la melodia di un pianoforte, che contribuisce a enfatizzare la scena. Lavorare con gli stem musicali, dunque, ti consente di dare sfogo alla creatività nel processo di editing e sperimentare per capire cosa funziona meglio!

Esempi di stem musicali nei film

Gli stem musicali vengono impiegati in tantissime scene cinematografiche. Ecco alcuni casi di studio interessante: riesci a riconoscerli e identificare il motivo per cui l’editor ha fatto queste scelte?

Il Signore degli Anelli: il ritorno del re

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

In questo momento iconico del terzo film del Signore degli Anelli, in cui i Rohirrim si radunano sulla collina, sono numerosi gli stem strumentali che vengono utilizzati per costruire la scena, con tamburi e trombe che accompagnano gli orchi mentre si preparano a difendersi e cavalieri che ascoltano il re. Gli stem consentono di sentire chiaramente i dialoghi dei personaggi, come il discorso di Theoden. La musica, poi, a mano a mano va in crescendo mentre i Rohirrim si preparano alla carica.

Star Wars: l’Impero colpisce ancora

Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog Artlist Blog

Ecco un’altra iconica e intramontabile scena di Star Wars. Riesci a identificare gli stem e come si inseriscono nella lotta? Ad esempio, ne viene utilizzato uno carico di tensione e sobrio proprio all’inizio, mentre Luke va alla ricerca di Vader; poi, eccone un altro che entra in gioco per enfatizzare la drammaticità del momento in cui Vader mozza la mano di Luke; infine, anche le trombe fanno il loro ingresso drammatico quando Vader sgancia la bomba che ha scioccato gli spettatori di tutto il mondo.

Come ottenere gli stem di Artlist

Con Artlist, la musica è disponibile esattamente come viene caricata dagli artisti nella sua versione completa e finale, insieme ai vari stem. Questa funzionalità tanto attesa consegna la potenza del sound design direttamente nelle tue mani. Che abbia una certa esperienza nel campo dell’editing o che sia appena agli inizi, gli stem ti offrono maggiore controllo sulla tua musica e permettono di personalizzare ogni aspetto della colonna sonora per adattarla alla tua visione creativa.

Utilizzare gli stem su Artlist è facile come premere il pulsante “download*”. Sfogliando la nostra vasta libreria musicale, noterai un nuovo filtro, “Includes Stems” (“Includi stem”), che ti consente di trovare rapidamente i brani forniti di file stem per dare subito sfogo alla tua creatività.

Artlist BlogArtlist Blog

Hai voglia di fare il salto di qualità?

La funzione dedicata agli stem musicali di Artlist non solo ti fornisce un’ampia gamma di scelta, ma ti consente anche di avere il massimo controllo creativo. Sia che voglia realizzare una colonna sonora di sottofondo sobria o una colonna sonora cinematografica dai toni epici, con gli stem puoi mettere a punto la tua traccia audio lavorando con quell’attenzione per il dettaglio che fa la differenza.

Inizia oggi stesso a esplorare le possibilità creative degli stem musicali e personalizza la tua colonna sonora.

Was this article helpful?
YesNo

Hai trovato questo articolo utile?

Informazioni sull'autore

Josh Edwards è un regista esperto, veterano della scrittura del settore, narratore con sede in Indonesia (passando per il Regno Unito) e scrittore del settore nel Blade Ronner Media Writing Collective. È appassionato di viaggi e documenta avventure e storie attraverso i suoi film.
Altri articoli di Josh Edwards

Post recenti